“ORIENTA.VITA ORIENTArsi per scelte di VITA consapevoli” Progetto cod. Siform 1095412
ORIENTA.VITA “ORIENTArsi per scelte di VITA consapevoli” ha l’obiettivo di fornire valore aggiunto alle politiche, le attività e le finalità orientative istituzionali già in atto, ponendo particolare attenzione all’approccio metacognitivo collegato alla funzione primaria dell’attività Orientativa. La finalità perseguita è quella di supportare il singolo nella realizzazione di “scelte di vita personale” (formativo e/o professionale) che necessitano un “affiancamento” (scaffolding) diretto alla costruzione del sé, alla realizzazione sociale del cambiamento, affinché la persona possa successivamente agire, consapevolmente ed autonomamente, le opportunità e le difficoltà formative e professionali ed essere capace di mettere in pratica il proprio progetto di vita in un Mondo in continua evoluzione.
Come sopra descritto, l’orientamento è un percorso così ampio da investire l’intero arco della vita di una persona, come indicato nella “Raccomandazione” dei Congresso dell’Unesco (Bratislava, 1970) che, pur seguita da centinaia di congressi e enunciazioni, offre ancora oggi la migliore definizione: “Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza dì sé e di progredire, con i suoi studi e la professione, in relazione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona umana”.
Gli “orientamenti”, siano essi scolastico, universitario, professionale, sono strumenti fondamentali in grado di fare la differenza per quanti decidono di pianificare la propria formazione e, quindi, di scegliere con cognizione, consapevolezza e responsabilità il percorso di studi e di futuro lavoro, attraverso l’acquisita conoscenza di sé e dell’opportunità formative e/o professionali di mercato.
Il punto fermo per qualsiasi intervento sull’orientamento nelle scuole (così come specificato nel documento del MIM) è un più stretto raccordo tra i due cicli di istruzione per favorire il riconoscimento dei talenti, delle attitudini e del merito degli studenti, garantendo loro l’opportunità di attività opzionali infra ed extra-scolastiche per mettere a frutto propensioni e capacità.
Il valore educativo dell’orientamento si traduce inesorabilmente nel fatto che: ogni persona ha bisogno di orientamento e ri-orientamento rispetto alle scelte formative, professionali e sociali. In tale prospettiva, la presente proposta, considera l’orientamento una responsabilità per l’intera comunità e, nella logica di realizzare un intervento strutturale, intende offrire azioni che possano dare organicità e potenziare l’offerta di orientamento istituzionale già esistente rivolta a studenti inseriti nei percorsi di istruzione, offrendo loro un sostegno qualificato ed un accompagnamento personalizzato nei processi di sviluppo e decisionali, rafforzando il raccordo tra cicli di istruzione anche per contribuire a contrastare l’abbandono scolastico e favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.
L’intervento proposto contribuirà a “migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro del sistema dell’istruzione”, attraverso azioni di:
- educazione alla scelta per aiutare gli studenti a comprendere le proprie attitudini e capacità e a metterle in relazione con il mondo delle professioni ed il mercato del lavoro;
- ri-orientamento, ri-motivazione allo studio e rafforzamento delle scelte;
- qualificazione delle scelte in campo universitario, formativo e professionale.
Inoltre, la presente proposta prevede l’implementazione di azioni orientative che agiscono sulle condizioni facilitanti, la prosecuzione del percorso intrapreso e sullo sviluppo delle capacità di orientamento lavorativo (Career Management Skills).
Le azioni orientative rivolte agli studenti delle scuole secondarie di I° e II° grado, che si prevede di svolgere anche in orario extrascolastico, si fonderanno sull’approccio metacognitivo al fine di favorire l’autoconoscenza e la consapevolezza di sé, rafforzando la motivazione ad apprendere e supportando l’eventuale ri-orientamento. Esse, inoltre, diffonderanno una corretta cultura delle professioni e del lavoro, informando sulle offerte del territorio.
Saranno previste altresì azioni di sensibilizzazione rivolte alle famiglie e, quale necessario supporto alle innovazioni e alle metodologie di intervento, la formazione degli insegnanti.
ORIENTA.VITA “ORIENTArsi per scelte di VITA consapevoli” è una proposta organica, scaturita dalla collaborazione tra le istituzioni scolastiche e la co-progettazione didattica tra i partecipanti, che mira alla piena ed efficace realizzazione di azioni in grado di valorizzare ed assicurare la massima efficacia dell’orientamento come processo condiviso e unitario nella logica di orientamento continuo, contribuendo alla “messa a sistema” di un’offerta di orientamento su scala regionale.
Soggetto Proponente è l’ATS composta da Istituzioni Scolastiche e Strutture formative, dell’Area geografica di Ascoli Piceno-Folignano-Spinetoli-Castel di Lama-Offida, di cui:
(CAPOFILA)
Istituto di Istruzione Superiore Statale Mazzocchi - Umberto I di Ascoli Piceno;
(PARTNER)
Istituto Comprensivo Statale Don Giussani Monticelli di Ascoli Piceno (AP)
Julia Service srl di Ascoli Piceno
- (ADERENTI)
Istituto Comprensivo Borgo Solestà – Cantalamessa di Ascoli Piceno
IC Falcone e Borsellino di Castel di Lama (AP)
IC Spinetoli – Monsampolo – Acquaviva di Spinetoli (AP)
Inoltre, hanno manifestato volontà di adesione alla Proposta progettuale, oltre alle istituzioni scolastiche sopra elencate, le seguenti associazioni private:
Centro Studi Formazione Genius di Ascoli Piceno e C.S.A. Centro Studi Alpha srl di Ascoli Piceno.
La Compagine vanta organismi, ognuno nell’ambito della propria mission e competenze distintive, con una consolidata esperienza nel settore dell’Istruzione e formazione, quindi, in grado di organizzare l’attività orientativa richiesta e programmata su tutto il territorio provinciale grazie a strutture, sedi, attrezzature e risorse umane altamente qualificate.
Ultima revisione il 10-07-2025